| | (Codice: 0021)  Una sola domanda e una sola risposta.
Che strada dovrei prendere?
Dipende da dovevuoi andare. Anna. Maria. Due donne legate dal Destino. Attraverso canali invisibilie misteriosi, Anna condurrà Maria alla verità.
Un romanzo che esplora l’amoreviolento, che non sa nascondersi né finge compromessi.
Un’indagine psicologicadella men-te di un assassino, Luca.
La denuncia di un tema scottante e di grande attualità. | |
| | | (Codice: 0035)  
“Lascerai
che quell’essere orribile, che ha fatto sterminare intere popolazioni, continui
a spassarsela con un nuovo corpo? Non t''importa nulla delle vittime che ha fatto?”
Vide il lampo negli occhi di Cacciatore troppo tardi e si ritrovò schiacciata
contro il tronco lilla di un albero, la corteccia che le graffiava la pelle e l’alito
caldo dell’alieno sul viso.
Si fissarono per alcuni istanti carichi di
tensione.
| |
| | | (Codice: 0125) 
Gloria, Alma e Sveva sono tre amiche, compagne di studi universitari, che si ritrovano dopo trent’anni.
Raccontano le vicissitudini delle loro vite durante una cena, condividendo sapori, profumi e soprattutto le emozioni delle gioie e dei dolori di eventi protagonisti della memoria, in un alternarsi di flashback.
Le tre donne si lasciano con la promessa di fare insieme un viaggio nelle terre dell’Oman, ignare di cosa il destino avrà ancora in serbo per loro.
"Vite” è un romanzo che parla di amicizia, di amore e che trasmette un messaggio di forza quando la vita mette a dura prova.
| |
| | | (Codice: 0109) 
"Anime antiche” è la rappresentazione della forza dell’amore,quello che sopravvive, a ogni costo.
Muriel: donna in conflitto con se stessa e con eventi inaspettati quanto incredibili.
Lorenzo: l’egoismo, il voglio - comando - posso, amante solo di sé ma vittimadi se stesso.
Greg: l’amore, quello vero, quello sopra ogni cosa, quello disposto a tutto,anche a lottare contro il Destino, un Destino che dovrà fronteggiarsi con un sentimentoletteralmente senza tempo.
Tre personalità profondamente diverse legate da un filo misterioso che si paleseràa ognuno di loro in modo differente, ma che li condurrà esattamente dove dovrebberoessere, ribellandosi anche a ciò che già era scritto. | |
| | | (Codice: 0140)  Silvia è una donna come tante, che si divide tra famiglia e lavoro. E proprioperché uguale a tante altre donne, ogni lettrice potrà identificarsi nelle sua difficoltà,sgambetti della vita, mal di vivere e mal d’amore. Se la prima parte del romanzonarra della caduta libera di Silvia nella vita, la seconda rappresenta la capacitàdi rialzarsi, la presa di coscienza di se stessa e la consapevolezza di ciò che sivuole diventare. Una storia come tante, ma proprio per questo universale, seppur nellasua unicità.
"Da quel momento, si accorse che scrivere era l’unico modo per sfogare
la rabbia per le cose della vita che non vanno come dovrebbero, o perlomeno come lei avrebbe voluto.” | |
| | | (Codice: 0143)  L’amore è fatto di niente: di sguardi, abbracci, carezze, foto sfocate
e sorrisi a metà; di attimi impercettibili, quasi invisibili, di parole attese e
non dette.Amare qualcuno è fare un viaggio muniti di bagagli leggeri, attraverso
il tempo che scandisce i respiri e i battiti del proprio cuore in uno slalom, come
essere fra i colli senesi col finestrino abbassato una sera d’estate.L’amore
è fatto di niente, ed è quel niente che ogni giorno ci salva
"Mi sposterai i pensieri un po’ più in là
ti farai posto
e ci siederemo malinconici
beati
ingenui
e incoscienti
ad annusare il profumo di una fragile vita
così fragile
così piccola
così”.
| |
| | | (Codice: 0062) 
"Il silenzio addosso” è un romanzo a più voci dove iprotagonisti si raccontano, coinvolgendo il lettore nelle loro vicissitudini. Chiara, Giulia, la Sciamana, Alessandro, Edoardo e Fabio:sei personaggi che intrecceranno le loro vite, caso o Destino, e insieme sapranno trovare una nuova speranza di vita.
Un romanzo avvincente che analizza le pieghe dell’animacon i suoi silenzi.
| |
| | | (Codice: 0135) 
"Un Soffio sul cuore” è una raccolta poetica dai toni delicati e soffusi di magia nella quale la poetessa, nell’affrontare diverse tematiche, mostra la sua anima irrequieta e malinconica.
In questa silloge ogni verso sfila come un fotogramma, scava e affiora dall’anima pregna di vivi sentimenti, di voci e di parole che soffiano sul cuore fino a toccare i pensieri, destando pro-fonde emozioni.
Dal libro:
E l’ultima stazione arriverà
Pochi bagagli e nuovi orizzonti
Mentre il treno corre e scorre
Campi allagati, illuminati dai lampioni qua e là Piantati come alberi di ferro arrugginito dal tempo
| |
| | | (Codice: 0065)  
47
SECONDI
47
secondi è un lasso di tempo che può sembrare molto breve o lunghissimo: dipende
da noi, da come li riempiamo questi attimi.
47
secondi è il tempo medio che l’editrice ha impiegato a leggere le prime bozze
di questi racconti. E, trovandoci del buono, ha sfidato l’autore a continuare
così, concentrando storie e sentimenti in poco più di due pagine.
Narrazioni
essenziali ma non superficiali, un universo di emozioni quotidiane che crea un’ampia
galleria di personaggi in cui ritrovare un po’ di se stessi.
Uno
stile agile, che coinvolge subito il lettore portandolo velocemente alla conclusione,
spesso brusca e inattesa.
| |
| | | (Codice: 0119)  Il Premio Letterario "Dentro l’amore” vede la sua prima edizione
nel 2015 con l’intento di creare un concorso letterario fuori dagli schemi,
come colei che l’ha ideato: Stefania Convalle, scrittrice, editrice, writer
coach e talent scout. Stefania Convalle ama coniugare la parola scritta con altre
forme artistiche. Per questo motivo l’occasione della finale del Premio è un
momento di spettacolo che vede la letteratura fondersi con le danze, il canto e la
recitazione, in un insieme dove trionfano le emozioni.
"Scrivere non è competizione, è avere a disposizione un mondo parallelo
in cui ci si sente a casa avendo cura di condividerlo, ciascuno coi propri peculiari
talenti.
Stefania Convalle persegue da tempo questo obiettivo con estro e passione: a noi
la possibilità di accogliere il suo invito tramite il nostro contributo.”
(Dalla prefazione di Emma Barberis)
| |
| | | | (Codice: 0025)  xx | |
| | | (Codice: 0117)  
L’alternanza tra la luce e l’oscurità, “Aritmie spirituali”,
in queste liriche rivela l’essere del Poeta, la sua testimonianza umana ancor
prima che letteraria: «Rifulgo qual alba/dai nu-goli invernali,/e bacio quietamente/spruzzi
di brina/ansanti d’infinito». Un pesante sospiro sui suoi dolori così come
una brezza leggera sulle gioie, tra sogno e realtà, il frutto de-cennale di questa
raccolta si ricollega a una Poesia che deve sempre tendere al Vero, mai negando
il colloquio coi lettori che il Poeta cerca spasmodicamente
| |
| | | (Codice: 0066)  
Un romanzo ambientato nella Sicilia
degli anni ’50. Don Martino, giovane prete al suo primo incarico, arriva a
Marvaggio accompagnato da Mimì, un piccolo orfano.
I due cercheranno di ambientarsi
in punta di piedi nella nuova realtà, ma la loro esistenza sarà martoriata da mille
difficoltà che colpiranno ora l’uno ora l’altro, accompagnandoli in
una battaglia assai ardua contro un sistema mafioso ben radicato in paese.
Da una donna tentatrice e da
un boss violento verranno le camurrìe più difficili da superare, quelle che metteranno
in crisi profonda l’animo del prete, preoccupato di proteggere ad ogni costo
il suo Mimì. Si batteranno per superare l’omertosa sudditanza dei marvaggesi
a ‘zu Pino con le uniche armi di cui dispongono, la fede in Dio e l’indissolubile
amicizia che li lega.
| |
| | | (Codice: 0086)  Lei, lui, l’amore, la vita.E gli altri. E i baci, gli incidenti, le difficoltà, i ritrovamenti. Anni, in fila ordinata, di una vita scompigliata. I venti che soffiano addosso, i sentimenti che scoppiano dentro, le corse del mattino e le carezze della sera. Nella storia di lei, di lui, dell’amore e della vita. | |
| | | (Codice: 0111)  
Una famiglia come tante, appartenente al ceto medio che quasi non esiste più. Due
sorelle molto diverse. Un incontro che cambierà la vita di tutti. Questi gli ingredienti
fondamentali di una storia che si dipana tra la comedy romance e lo psico-thriller,
in stile squisitamente italiano. Siamo nella periferia torinese, la famiglia di
Giulia vive la crisi economi-ca come la maggior parte delle famiglie medie italiane,
negli ultimi dieci anni. Giulia, una ragazza come tante, sta per laurearsi in psicologia
per accontentare i genitori, mentre sogna di lanciare una linea di alta moda. Nella
sua vita, inatteso e improvviso, arriva Giorgio: giovane, brillan-te, ricco e romantico.
Il principe azzurro sembra essersi materializzato. Giulia scoprirà molto presto
che non è così, e che il piano diabolico di Giorgio era farla innamorare per scopi
ben diversi. Il finale, inaspettato e sconvolgente, lascerà i lettori senza parole.
| |
| | | (Codice: 0003)  
I racconti di Riccardo Simoncini
ci fanno affacciare su un caleidoscopio di personaggi incredibilmente vario.
La prospettiva che assume chi legge
ricorda quella di chi viaggia in treno. Chi ha avuto occasione di farlo, si è probabilmente
sorpreso ad osservare gli altri viaggiatori senza fretta, con quella attenzione
ai particolari che l'occhio forzato del viaggio ci consente. Leggendo Simoncini
ci troviamo a scrutare una miriade di personaggi tutti diversi tra loro, che inconsapevoli
di essere inquadrati dalla lente dello scrittore, mettono a nudo se stessi, le sentine
più nascoste dell'animo, le sfumature di pensieri.
| |
| | | | (Codice: 0127)  Il romanzo, ambientato in un ipotetico borgo del nord di Milano, differentema simile a ogni paese, fa emergere le peculiarità positive e negative della provinciadove gli abitanti credono di sapere tutto di tutti. Le quattro indagini sono caratterizzateda una progressione del crimine che mette a dura prova le doti investigative dell’ispettoreAscione e si concludono in crescendo con una serie di delitti che verranno risoltigrazie all’aiuto di Onorina, la sciura Marpol del paese. La bibliotecaria Silvanadarà un supporto essenziale ai due protagonisti. | |
| | | (Codice: 0049)  
Per Stefania Convalle si ama e basta. Così, attraverso la lente
dell’amore, cristallo purissimo perché privo di incrinature, osserva
l’esistenza, la propria e quella degli uomini e delle donne che sfilano
ignari sul palcoscenico della vita. Troverà, dunque, il lettore,
nella distesa di storie che lo attendono, trame di attesa e di nostalgia,
bagliori di speranza o di incertezza, attimi di meditazione e di
umorismo. Soprattutto, troverà bei racconti.
| |
|
|